Migliore Assicurazione Viaggio USA 2017

Viaggiare è un sogno per tanti, ma prima di partire è opportuno e saggio ponderare la necessità di stipulare una polizza assicurativa ad hoc. Sul mercato si possono trovare molte proposte sia online che presso le numerose filiali delle compagnie di assicurazioni presenti sul territorio nazionale. Vediamo, quindi, innanzitutto quali sono le condizioni da prendere attentamente in considerazione prima di procedere alla firma del contratto assicurativo.

Le clausole della polizza assicurativa per i viaggi

In linea generale, per quanto concerne i viaggi, esistono quattro tipologie fondamentali di coperture assicurative e cioè annullamento del viaggio, bagaglio, assistenza e spese mediche.

È fondamentale essere bene informati su tutte le combinazioni di copertura e sulle tempistiche previste dalla compagnia assicurativa, poiché i contratti di assicurazione sono, solitamente, molto lunghi e strutturati. Per poter godere della garanzia occorre, quindi, seguire attentamente le modalità operative previste. A tal fine, è raccomandabile portare sempre con sé, in corso di viaggio, le condizioni contrattuali.

Nell’eventualità di una rinuncia al viaggio, le compagnie assicurative hanno la facoltà di rimborsare l’assicurato della penale che il cliente stesso è tenuto a versare all’organizzatore del viaggio.

Non tutti i motivi di rescissione contrattuale, logicamente, permettono l’attivazione della garanzia: se il cliente opta semplicemente per una modifica della destinazione o, ancora, non ha più voglia di mettersi in viaggio, non può richiedere alcuna forma di rimborso o di indennizzo. Sono, al contrario, ricompresi casi più problematici come il decesso o una questione riguardante la salute personale o di un componente del nucleo familiare, purché non preesistente in fase di prenotazione del pacchetto di viaggio.

Inoltre, l’assicurato ha la possibilità di assicurare il proprio bagaglio e ottenere il rimborso in caso di furto, rapina, scippo, o, ancora, di mancata restituzione da parte del vettore aereo.

La copertura viene ammessa entro uno specifico massimale e con una soglia limite per singolo oggetto. Alcune polizze includono tra le condizioni contrattuali anche il risarcimento delle spese di prima necessità in occasione di furto totale o di ritardata consegna da parte del vettore aereo oltre un determinato numero di ore (ad esempio acquisto di capi di biancheria personale, prodotti per l’igiene, etc.). Tale copertura, quindi, potrebbe tornare utile a tutti i viaggiatori.

La garanzia dell’assistenza è prevista in caso di difficoltà conseguenti ad infortunio, malattia o a qualsiasi altro evento imponderabile. La compagnia di assicurazioni può predisporre l’aiuto sotto varie forme, dalla somministrazione di informazioni per via telefonica alla pianificazione del rientro sanitario.

L’assistenza viene erogata tramite una Centrale Operativa attiva 24 ore su 24, che deve essere contattata telefonicamente. Il numero telefonico di questa centrale risulta, quindi, molto importante e deve essere sempre portato con sé in corso di viaggio: permette, infatti, all’assicurato di mantenere un contatto diretto con l’agenzia di assicurazioni e documentarsi sulla sua preventiva autorizzazione all’erogazione del servizio adeguato e desiderato.

La polizza di assistenza sanitaria

Con la garanzia denominata copertura delle spese mediche, le compagnie di assicurazioni si vincolano a sborsare direttamente per l’assicurato o a rifondergli al rientro, entro un massimale prestabilito, le spese sostenute in corso di viaggio a causa di un infortunio o di una malattia o, ancora, per coprire prestazioni mediche, ospedaliere e farmaceutiche. Al fine di ottenere la copertura, gli interventi effettuati durante il viaggio devono avere carattere d’urgenza.

Le prestazioni offerte dalla polizza di assistenza sanitaria sono le più diverse: vanno dal parere telefonico all’invio di un dottore, dal trasferimento in ambulanza alle visite mediche, dalla ricerca di farmaci urgenti fino al rientro della salma dall’estero. Alcune assicurazioni prevedono anche piccole somme di denaro nel caso sia necessario prolungare il soggiorno all’estero in conseguenza ad un infortunio o all’insorgenza di una malattia. La polizza può, inoltre, contemplare il rimborso delle spese per un componente del nucleo familiare che deve obbligatoriamente raggiungere il malato oppure mettersi alla ricerca di farmaci o di un medico specialista. In linea generale, le spese mediche, per essere coperte, devono essere stringenti, impellenti e non rimandabili.

Ovviamente, per tutti coloro che viaggiano in Italia si tratta di una copertura superflua in quanto l’assistenza sanitaria pubblica contempla solo in alcuni specifici casi il pagamento di un ticket. Può comunque essere utile attivare una copertura d’assistenza alla persona che permetta all’assicurato di mettersi in contatto con la centrale operativa della compagnia, al fine di ottenere consigli pratici e chiedere l’intervento di un medico o il rientro sanitario.

Nei paesi membri dell’Unione Europea (compresi Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein), grazie alla TEAM, ovvero la Tessera Europea di Assicurazione Malattia, che ha preso il posto del vecchio modulo E111, i cittadini europei possono accedere alle cure medico-sanitarie alle medesime condizioni e allo stesso costo degli assistiti dello Stato in cui si trovano.

Naturalmente, è accordato l’accesso alle cure sanitarie solo nel caso in cui lo stato di salute dell’individuo necessiti di cure medicalmente indispensabili. La TEAM non è, però, un’alternativa all’assicurazione di viaggio, in quanto non garantisce l’assistenza sanitaria privata e neppure le spese, ad esempio, del volo di rientro in patria; inoltre, non copre alcun costo se viene dimostrato che il solo motivo del viaggio era quello di ottenere cure mediche e non garantisce servizi a titolo gratuito. Può, quindi, risultare utile assicurarsi per un massimale modesto al fine di far fronte alla stragrande maggioranza degli inconvenienti che possono insorgere durante un viaggio.

 

Assicurazione viaggio negli USA

Nel caso in cui la destinazione finale sia un paese extraeuropeo, invece, è bene stipulare una polizza che preveda un massimale più alto. Negli Stati Uniti e in Canada, per esempio, il sistema sanitario è prevalentemente privato e, se non si è in possesso di un’idonea copertura assicurativa, si rischia di dover pagare un conto molto salato.

Negli USA, infatti, non esiste un sistema sanitario nazionale così come lo conosciamo in Italia o come c’è in altri Paesi del Vecchio Continente. Per avere un’idea della situazione americana, diciamo che una visita al pronto soccorso a Miami può arrivare a costare fino a 53mila euro, l’intervento ad un polso fratturato costa tra i 7mila e i 10mila dollari, la frattura alla caviglia con successivo intervento può comportare un esborso anche di 20mila dollari, le spese di rimpatrio in Italia possono arrivare a 40mila dollari. Si comprende quindi perfettamente che, di conseguenza, non tutti si possono permettere, dal punto di vista puramente finanziario, le cure prestate da una rete medica peraltro d’eccellenza.

Partendo da questo assunto, pur non essendo obbligatorio (dal punto di vista legale) da parte dei turisti sottoscrivere un’assicurazione per essere ammessi negli USA, è assolutamente raccomandato farlo.
In tutti i casi di assicurazioni viaggi all’estero è importante prestare molta attenzione alle clausole previste dal contratto in merito alle modalità di denuncia del sinistro. Per esempio, le polizze assicurative che prevedono l’esborso diretto esigono che l’assicurato si metta in contatto con la centrale operativa prima di qualunque spesa sanitaria, in modo tale da ottenere l’autorizzazione a procedere.
Riassumendo, i principali vantaggi della polizza di assistenza sanitaria sono due: contatto telefonico 24 ore su 24 con una centrale operativa alla quale poter domandare supporto immediato e possibilità di utilizzare una rete sanitaria alternativa al servizio sanitario pubblico. Questo tipo di polizze non può essere visto come un’alternativa alle polizze infortuni o malattia (che molto frequentemente comprendono anche questa copertura) ma risponde al bisogno urgente dell’assicurato.

Vediamo, quindi, adesso quali sono le migliori assicurazioni viaggio per gli USA.

Le polizze viaggio USA di Allianz e di EuropAssistance

La compagnia di assicurazioni Allianz propone a tutti coloro che sono in partenza per gli Stati Uniti d’America e per il Canada la polizza Travel Care, che garantisce all’assicurato assistenza sanitaria 24 ore su 24 e pagamento diretto delle spese mediche, ospedaliere e chirurgiche. Aspetto molto importante di tale proposta: il massimale è illimitato. Inoltre, Travel Care copre assistenza e spese mediche anche come effetti di atti terroristici.

L’assicurato ha, poi, la possibilità di integrare la polizza base con alcune coperture aggiuntive, quali ad esempio: indennizzo per un ritardo aereo; rimborso delle spese sostenute a seguito del furto o dello smarrimento del bagaglio; rimborso delle spese per un obbligatorio prolungamento del soggiorno conseguente ad un imprevisto; protezione per lo smartphone, la fotocamera, il personal computer o il tablet dell’assicurato in caso di furto o di danneggiamento.
Grazie alla polizza Travel Care di Allianz i viaggiatori possono usufruire dei seguenti servizi di assistenza: centrale operativa attiva 24 ore su 24, consulenza medica telefonica, invio di medicinali urgenti, traduzione della cartella clinica, interprete a disposizione telefonicamente, rientro sanitario, rientro dei familiari assicurati, segnalazione di un medico specialista, rientro della salma, rientro accompagnato di minori, viaggio di un familiare in caso di ricovero o decesso dell’assicurato, rientro dell’assicurato convalescente, protezione carte di credito, libretti di assegni e traveller’s chéques, etc.
Passiamo ad EuropAssistance che propone la polizza denominata Viaggi Nostop Usa & Canada. Questo prodotto offre:

  • assistenza sanitaria 24 ore su 24 (monitoraggio della degenza ospedaliera, segnalazione di un medico di riferimento, rientro sanitario in Italia, organizzazione del prosieguo del viaggio, viaggio di un familiare, interprete a disposizione, rientro anticipato in patria a causa di problemi familiari, etc.), senza massimali ed attiva anche in caso di attacchi terroristici;
  • spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche urgenti, conseguenti ad infortunio o ad insorgenza di malattia, con pagamento diretto o successivo rimborso fino a 1 milione di euro;
  • copertura bagaglio ed effetti personali, in caso di furto, incendio, scippo, rapina, mancata riconsegna o ancora danneggiamento da parte del vettore, fino a 2.500 euro.

L’opzione Bagaglio Top offre anche una copertura per smartphone, tablet, mp3, PC, carrozzine, passeggini e attrezzatura sportiva.
La polizza Viaggi Nostop Usa & Canada può essere stipulata per soggiorni di breve durata (fino a due mesi) oppure con formula annuale. EuropAssistance prevede, inoltre, l’attivazione di garanzie aggiuntive quali ad esempio: infortuni in viaggio, assistenza domiciliare integrata, responsabilità civile per danni verso terze persone, assistenza della casa e dei familiari rimasti in Italia.

Le proposte assicurative di Columbus Assicurazioni e di Viaggi Sicuri

Columbus Assicurazioni propone polizze viaggio pensate ad hoc per viaggiatori singoli, coppie, famiglie, gruppi, studenti e per diverse durate di tempo fino ad arrivare alle assicurazioni backpacker (per soggiorni all’estero di un anno).

Le coperture previste sono di diverso tipo:

  • assistenza – consulenza medica telefonica, rientro sanitario in patria, operazioni di ricerca, soccorso e salvataggio degli assicurati; in base ai casi specifici, le spese mediche, chirurgiche e ospedaliere urgenti prevedono il pagamento diretto oppure il rimborso successivo da parte della compagnia;
  • assistenza bagaglio in caso di smarrimento o danneggiamento dello stesso; inoltre, in caso di ritardata consegna della valigia prevede il rimborso delle spese effettuate per l’acquisto di oggetti di prima necessità (150 euro dopo le prime dodici ore e 300 euro dopo ventiquattr’ore di ritardo);
  • assistenza cancellazione viaggio a causa di improvvisi infortuni o inaspettate malattie;
  • assistenza annuale multiviaggio – copre tutti i viaggi all’estero fatti in un anno, a patto che ogni vacanza non superi la durata di 31 giorni.

I prodotti viaggio di Columbus Assicurazioni prevedono: copertura illimitata delle spese mediche, copertura del bagaglio fino a 2mila euro, spese legali fino a 10mila euro, responsabilità civile fino a 500mila euro, annullamento viaggio fino a 2mila euro. Inoltre sono inclusi l’interprete telefonico, il rimpatrio e l’assistenza 24 ore su 24, sette giorni su sette, ed è attivabile l’opzione zero franchigia. I bambini fino ai due anni sono coperti gratuitamente e le polizze sono acquistabili anche in formula last minute.
Prima di partire per gli Stati Uniti, si può prendere visione anche del portale Viaggi Sicuri. Tale compagnia offre polizze individuali, per nuclei familiari e per studenti di diversa durata, fino ad arrivare alla copertura di 365 giorni.

La polizza Base copre le spese mediche fino ad 1 milione di euro, il rimpatrio in Italia e le eventuali spese di responsabilità civile per danni verso terzi. La polizza Argento aggiunge ulteriori garanzie, quali ad esempio interruzione forzata del soggiorno, infortuni, bagaglio, acquisto di oggetti di prima necessità a causa di valigie consegnate in ritardo.

La polizza Oro, invece, offre massimali elevati e fino a 2mila euro di rimborso per lo smarrimento o il furto del bagaglio personale. Viaggi Sicuri, inoltre, propone l’opzione denominata Polizza Più, pensata per tutti coloro che hanno prenotato un pacchetto viaggio organizzato che comprende un’assicurazione minima ammontante a 5mila/10mila euro a copertura delle spese mediche; come abbiamo avuto modo di vedere, negli USA questa è una cifra assolutamente non sufficiente. Grazie alla Polizza Più, quindi, il massimale per quanto concerne le spese mediche ed il rimpatrio arriva ad un milione di euro, mentre la soglia per quanto riguarda la responsabilità civile per danni verso terzi sale a 250 mila euro.

Le assicurazioni viaggio di AXA e Generali

L’assicurazione Protezione in Viaggio di AXA garantisce l’assistenza di una centrale operativa 24 ore su 24, sette giorni su sette, contattabile da tutte le parti del mondo, compresi gli Stati Uniti d’America. Tale polizza propone diverse coperture: assistenza sanitaria in corso di viaggio, spese mediche sostenute durante il viaggio tramite il pagamento diretto delle strutture sanitarie e delle spese ospedaliere, assistenza all’abitazione, assistenza stradale verso il luogo di partenza, annullamento viaggio senza presentazione del certificato medico, rimborso del biglietto a seguito di ragioni certificabili, etc.
Grazie all’opzione Tutto Incluso 360° l’assicurato può richiedere una protezione all inclusive; mentre con l’opzione Su misura ha la possibilità di strutturare la sua polizza in modo altamente personalizzato. Protezione in viaggio è disponibile anche per gruppi fino a sei persone.
Prendiamo, infine, in esame la polizza Generali denominata Sei in Viaggio.

Questo prodotto assicurativo consente di affrontare con tranquillità ogni imprevisto che può occorrere in corso di viaggio, dallo smarrimento dei bagagli alla necessità di cure mediche o di interventi chirurgici.In fase di stipula del contratto, l’assicurato ha la facoltà di stabilire la cifra da assicurare e può combinare diverse tipologie di garanzie:

  • rimborso delle spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche;
  • assistenza 24 ore su 24 al fine di offrire servizi tempestivi, quali ad esempio il rientro anticipato in Italia, il prolungamento del soggiorno,l’aiuto dell’interprete, la consulenza di un medico specialista, l’indicazione di un avvocato;
  • furto o smarrimento valigie;
  • infortunio in viaggio o in volo e conseguenti invalidità permanente o decesso;
  • responsabilità civile per danni arrecati a terze persone durante il viaggio;
  • annullamento del viaggio o del soggiorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *