I CRM tengono sotto controllo i dati degli utenti per capire le esigenze, la storia e permettere all’agente di associare a ogni profilo le polizze più adatte alle necessità delle persone servite. In questo modo è possibile aumentare molto velocemente il fatturato, grazie ad operazioni di cross selling e up selling mirate.
Tuttavia adottare un CRM per agenti assicurativi non è una strategia che sceglie solo chi vuole incrementare il proprio giro d’affari. Anche chi non persegue questo obiettivo infatti ha bisogno di tenere sotto controllo scadenze e rinnovi, nonché variazioni nelle polizze dettate dall’invecchiamento del rapporto tra il cliente e l’agenzia. Il software gestionale può venire in aiuto anche in quel caso.
Ma quali sono i migliori software sul mercato per questa funzione? Facciamo il punto
Tra i programmi gestionali più famosi c’è Sellf, un’app che permette di gestire i sinistri direttamente attraverso lo smartphone. Infatti, è disponibile per iOS e Android, oltre a dialogare in modo efficiente con i sistemi operativi di Mac e Pc. Facile e intuitivo da usare, uno dei vantaggi di Sellf è la possibilità di integrazione tra Google Calendar, iCloud, Microsoft Exchange, Dropbox ed Evernote. Inoltre, può dialogare con Slack, app utilizzata per la gestione dei team di lavoro.
Fra i software gestionali assicurativi più funzionali c’è iCRM, una piattaforma creata sfruttando la “tecnologia SugarCRM“, dotata di numerose funzionalità racchiuse in un solo strumento operativo. Il compito di iCRM è quello di offrire un rapido accesso ai dati delle singole agenzie assicurative, aggregati per area, in modo da migliorare l’analisi e, di conseguenza, anche il fatturato. iCRM evita gli sprechi di tempo e risorse e rende più funzionali i rapporti tra gli agenti dei vari punti vendita.
“Axioma Cloud CRM” è un’altra opzione per chi vuole automatizzare il processo di analisi dei dati dei clienti della propria agenzia assicurativa. Si tratta di un software gestionale pensato per il campo assicurativo e racchiude in un unico strumento tutti gli elementi racchiusi in email, documenti e attività facenti capo ad ogni utente profilato attraverso le polizze vendute. “Axioma Cloud CRM” permette di proporre prodotti e azioni mirate, incrementando così il fatturato attraverso operazioni di cross e up selling mirate.