Le assicurazioni vita sono prodotti che ci vengono proposti dalle compagnie assicurative che consentono all’assicurato e ai suoi familiari di avere una garanzia economica per il futuro. Lo scopo delle polizze vita è quello di provvedere alla famiglia dell’assicurato in caso di suo decesso o grave invalidità dovuta ad incidente o altra causa.
Si tratta di un semplice contratto che chiunque può sottoscrivere, in qualità di contraente, per cui viene versato un premio con indicazione del beneficiario o dei beneficiari dello stesso.
Perché stipulare le assicurazioni vita?
Stipulare un’assicurazione sulla propria vita è una scelta importante che permette alla propria famiglia o alle persone care di avere una garanzia economica e di mantenere un certo tenore di vita nel caso in cui l’assicurato venga a mancare, evitando di avere problemi economici.
Il premio assicurativo viene generalmente pagato alla società assicuratrice con quote mensili, trimestrali, semestrali o annuali, in base alle esigenze dell’assicurato/cliente. A seconda della tipologia di polizza:
- il beneficiario riceverà un indennizzo in caso di incidente o morte dell’assicurato;
- lo stesso assicurato a otterrà la quota alla scadenza;
- la quota di indennizzo viene erogata sotto forma di rate.
La stipula di una polizza vita è particolarmente consigliata per chi ha in corso mutui o prestiti, poiché se gli accadesse qualcosa gli eredi avrebbero modo di far fronte ai debiti in corso.
Quali sono le società specializzate in polizze vita?
La scelta della società con cui stipulare una polizza sulla vita è decisamente varia. Attualmente sono presenti sul mercato prodotti offerti da società specializzate in polizze o da istituti bancari. In base alle esigenze di ciascuno, è possibile trovare il prodotto giusto:
- Genertel (fa parte dell’azienda Assicurazioni Generali SpA) lavora completamente online, offrendo servizi per chi ha poco tempo e ha familiarità con il computer;
- un’altra società che fa parte delle Assicurazioni Generali è INA, specializzata in polizze vita, ma che propone ai suoi clienti anche assicurazioni sui veicoli e polizze per danni;
- ING Direct è un istituto bancario che da circa 15 anni opera esclusivamente online, proponendo ai suoi clienti prodotti finanziari e assicurativi, proponendo in questo caso polizze vita, auto e salute;
- la francese AXA, che offre assicurazioni in vari settori a persone, famiglie e aziende;
- la Tedesca Allianz, che oltre a polizze assicurative offre ai suoi clienti anche servizi finanziari e bancari;
- BNL, gruppo bancario italiano che offre assicurazioni a privati e alle aziende, focalizzandosi sulle polizze salute e polizze vita;
- Banca Intesa, gruppo bancario che hai suoi clienti propone servizi assicurativi alla persona, alla casa ed alla famiglia;
- Gruppo BPN, che ai suoi clienti italiani propone numerose proposte assicurative per la casa o per la salute;
- Groupama Assicurazioni, che da oltre cento anni offre ai suoi clienti polizze per l’auto, la casa, la salute, ma anche alle aziende ed ai professionisti, in particolare per le attività agricole e per i liberi professionisti.
Come scegliere online la polizza vita più adatta?
Ogni società propone varie tipologie di polizze, per questo si consiglia di richiedere più preventivi, per ottenere la maggior variabilità di proposte e scegliere quella più adatta. Importante è chiarire che non esiste la polizza migliore, ma quella più adatta alla condizione e alle esigenze di ciascuno.
La copertura e i premi dipendono da parametri quali:
- l’età;
- il sesso;
- il tipo di occupazione;
- la zona di residenza.
Ogni persona deve poi tenere conto delle proprie esigenze, in quanto ognuno ha le sue condizioni di vita, familiari ed economiche. Una volta definite le proprie necessità sarà più semplice capire quali sono i prodotti che vanno a rispondere ai singoli bisogni.
Internet è davvero d’aiuto per mettere a confronto le varie polizze assicurative, poiché le diverse compagnie indicano sul proprio sito web le offerte, cosicché i potenziali clienti riescano a farsi un’idea chiara e confrontare le offerte disponibili sul mercato.