L’Assicurazione Amministratore Condominio è obbligatoria?

Precisiamo subito che l’assicurazione amministratore condominio non è obbligatoria, a meno che non sia esplicitamente richiesta dai condomini riuniti in assemblea. La legge n. 220 dell’11 dicembre 2012, entrata in vigore il 18 giugno 2013, stabilisce che l’assemblea di condominio può stabilite che la nomina dell’amministratore sia subordinata alla sottoscrizione di una polizza individuale di responsabilità civile.

Solo in questa circostanza l’amministratore deve provvedere a dotarsi di un’assicurazione e a adeguarne i massimali se, durante il suo lavoro, l’assemblea deliberi degli straordinari. Cosa accade se il professionista non sottoscrive la polizza? In questo caso l’amministratore può essere soggetto a revoca dell’incarico e anche a un’azione risarcitoria per aver contravvenuto agli obblighi contrattuali.

Cosa copre l’assicurazione amministratore condominio?

Di solito la polizza amministratore condominio copre tutti i danni non dolosi che l’amministratore può compiere mentre svolge il suo incarico. Ecco qualche esempio:

  • inadeguato recupero delle quote condominiali;
  • scorretta gestione degli appalti di lavori per la manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • mancata messa in sicurezza del condominio;
  • danni causati allo smarrimento o alla distruzione di documenti relativi alla gestione dello stabile, a patto che non siano dovuti a incendio, furto o rapina;
  • sanzioni di carattere fiscale o amministrativo date ai condomini per errori attribuibili all’amministratore.

Alla luce di ciò, anche se la polizza per gli amministratori di condominio non è obbligatoria è fortemente consigliata poiché il contratto di assicurazione per l’amministratore condominiale è uno strumento di garanzia e serietà non solo per il professionista, ma anche per i condomini.

Polizza Amministratore Condominio: a chi si rivolge?

L’ Assicurazione per Amministratori Condominiali copre:

  • l’amministratore che esercita l’attività in regime di libero professionista, a patto che sia abilitato all’ esercizio della professione;
  • lo staff e i collaboratori.

Si tratta di una professione complessa che coordina diversi aspetti riguardanti un immobile: dalla gestione della pulizia delle parti comuni alle riparazioni, dalle manutenzioni alle ristrutturazioni, dalla rendicontazione contabile alla mediazione tra i condomini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *